Educazione Posturale

Tenere in considerazione il vissuto di ogni persona e i molteplici compensi che il proprio sistema posturale ha attuato nel tempo non per esigenze estetiche, bensì per esigenze funzionali (ogni compenso tende a strutturarsi nel tempo) è sempre fondamentale.
Ogni compenso o alterazione posturale ha sempre una causa
alla quale è necessario risalire per avere successo terapeutico e,
in base a questo, “nessun compenso vien per nuocere” ma
rappresenta semplicemente un tentativo del sistema posturale
di mantenere un equilibrio utile allo svolgimento delle azioni
quotidiane, che sarebbe stato perduto senza la sua attuazione.
Il dolore compare quando la catena dei compensi non permette
più di salvaguardare l’equilibrio, provocando sovraccarichi,
infiammazione nell’apparato locomotore, quindi dolore.
Tutto ciò per focalizzare ogni azione di riequilibrio
posturale al “miglioramento della funzione”, non
solamente dell’estetica (che molto spesso ne
diventa una conseguenza), evitando di
“scompensare” un sistema che, proprio
grazie a tali adattamenti, vive in equilibrio.
Quali sono i vantaggi?
Andrea
Chinesiologo Shake
L’educazione posturale prevede l’intervento multidisciplinare in terapia manuale e chinesiologia (agendo sul riequilibrio delle tensioni muscolari attraverso esercizi specifici di ginnastica posturale) per trovare risoluzione ai dolori dell’apparato muscolare e scheletrico e correggere la postura (non solo in statica ma anche nelle attività quotidiane, soprattutto lavorative) al fine di eliminarne le cause scatenanti.